Se hai qualche dubbio

questo è il posto giusto

Se hai

qualche dubbio

questo è il

posto giusto

No. Io cambio persegue riforme istituzionali liberamente, senza schierarsi politicamente, senza alcun legame con i partiti e indipendentemente da qualsiasi organo di potere. 

No. Io cambio è un movimento apartitico e senza scopo di lucro che accoglie persone diverse, con il comune obiettivo di promuovere riforme volte a garantire all’Italia un governo stabile e più efficace.

io Cambio è finanziata interamente da donazioni private.

Esatto. io Cambio non persegue alcun profitto, ma solo scopi di utilità sociale.

No. Proprio in quanto associazione “senza scopo di lucro” e iscritta al registro UNICO del TERZO SETTORE (RUNTS), io Cambio non persegue profitti.

io Cambio promuove la realizzazione delle riforme istituzionali necessarie attraverso, tra gli altri, i) la mobilitazione di una parte della popolazione italiana e ii) l’utilizzo di strumenti ed istituti previsti dalla legislazione italiana, quali le proposte di legge di iniziativa popolare e i referendum.

In base all’’articolo 71, secondo comma, della Costituzione, il popolo esercita l’iniziativa legislativa mediante la proposta, da parte di almeno 50.000 elettori, di un progetto redatto in articoli. La proposta viene poi presentata al Presidente della Camera, o del Senato.

Il referendum è uno strumento previsto dalla nostra Costituzione, che consente ai cittadini di esprimersi direttamente su un determinato quesito. Tramite il referendum, il corpo elettorale è chiamato ad esprimersi su un progetto istituzionale da realizzare (in questo caso il semipresidenzialismo).
Tramite il referendum confermativo, il corpo elettorale è chiamato a votare una legge di modifica costituzionale.

No. La firma non comporta alcun vincolo.

È il primo organo costituzionale dello Stato. Corrisponde al Presidente della Repubblica.